Vendere un immobile, ricevere un’eredità, liquidare un investimento: ci sono diversi momenti della vita in cui ci si trova con un capitale da reinvestire. Il mattone rimane una delle soluzioni più concrete, soprattutto se si guarda al mercato degli affitti brevi. Ma con un’avvertenza: oggi, partire da zero non è sempre la scelta più efficace.
Ecco perché cresce l’interesse verso le soluzioni chiavi in mano. Immobili già arredati, già pubblicati sui portali, con un rendimento documentabile e una gestione professionale. In altre parole, una casa vacanza che lavora da subito. Ecco tre approcci da considerare.
1. Scegli immobili già attivi, con numeri chiari
Uno dei vantaggi principali delle soluzioni chiavi in mano è la trasparenza. Gli immobili sono già presenti sul mercato, le recensioni esistono, così come le statistiche su notti prenotate, guadagni netti, tasso di occupazione. Questo consente di valutare l’investimento in base a dati reali, non su previsioni ottimistiche.
Secondo i dati di AirDNA e di diversi portali di settore, il rendimento lordo medio di un immobile affittato a breve termine in Italia si aggira tra il 6% e l’8%, con picchi superiori nelle grandi città o in località turistiche ben servite.
A fronte di questo, gli immobili già avviati e ben gestiti raggiungono rendimenti netti effettivi tra il 6% e l’8%, partendo dal primo giorno utile dopo il rogito. Il flusso di cassa è immediato, senza periodi di inattività.
Un ulteriore vantaggio, spesso sottovalutato, riguarda l’uso personale dell’immobile. Se scegli una seconda casa in una destinazione turistica, magari al mare o in montagna, puoi decidere di riservarti alcune settimane all’anno per andarci in vacanza. Il resto del tempo continuerà a generare reddito. In questo modo, l’investimento unisce rendimento e benessere personale, offrendo flessibilità e un ritorno anche in termini di qualità della vita.
2. Valuta bene i tempi (e i rischi) della ristrutturazione
Ristrutturare può sembrare una buona idea, soprattutto se il prezzo d’acquisto è competitivo. Ma è anche un processo lungo e, spesso, poco prevedibile. Tra permessi, cantieri e imprevisti, possono passare mesi prima che l’immobile inizi davvero a produrre reddito. E nel frattempo? Nessun incasso, spese da coprire, e un investimento ancora fermo.
Secondo diverse analisi di settore, gli immobili acquistati da ristrutturare comportano una riduzione effettiva del rendimento netto del 2–3% rispetto a un immobile già operativo. Questo a causa dei costi extra e soprattutto del “tempo perso” prima di generare reddito. Inoltre, il rischio di sforare il budget previsto è concreto: lavori imprevisti, rincari dei materiali, ritardi tecnici. Anche acquistando bene, la redditività complessiva ne risente.
Per questo motivo, molti investitori preferiscono immobili già pronti, dove il rendimento parte immediatamente e i conti sono chiari da subito.
3. Circondati di chi conosce il settore
Comprare casa per metterla a reddito non significa soltanto trovare un bel bilocale in una zona turistica. Serve conoscere il mercato, intercettare la domanda, posizionare bene l’immobile sui portali, impostare tariffe dinamiche e garantire un servizio efficiente agli ospiti.
Qui entrano in gioco i property manager professionisti. Non solo curano ogni aspetto della gestione, ma sono anche una fonte di dati preziosi per valutare l’investimento in modo consapevole. Una gestione professionale può fare la differenza tra una casa vacanza che “galleggia” e una che performa con continuità.
Il vantaggio fiscale non è da sottovalutare
Non dimentichiamo l’aspetto fiscale. Con il regime della cedolare secca, disponibile per le locazioni brevi (fino a 4 immobili), il reddito da affitto può essere tassato in modo semplice e vantaggioso. Alcuni property manager, inoltre, offrono supporto nella gestione fiscale, ottimizzando la base imponibile e semplificando la dichiarazione dei redditi.
In sintesi
Investire in una casa vacanza già avviata, con dati chiari e una gestione strutturata, permette di ridurre i tempi di ritorno sull’investimento e di contenere i rischi. Non si tratta solo di comodità, ma di strategia. Anche quando il prezzo d’acquisto di un immobile da ristrutturare sembra interessante, il tempo perso e i costi aggiuntivi possono incidere sensibilmente sulla redditività finale.
Chi siamo?
Buytorent è la prima piattaforma italiana dedicata all’acquisto di immobili a reddito chiavi in mano.
Tutti gli appartamenti in vendita sono case vacanza già operative, complete di dati reali di rendimento e gestite da professionisti dell’ospitalità. Un modo semplice, trasparente e immediato per investire nel settore turistico.
Siamo un team giovane con una solida esperienza alle spalle e una visione innovativa del real estate. Grazie alla nostra rete di partner – tra cui Italianway – accompagniamo ogni investitore in tutte le fasi: dalla scelta dell’immobile alla gestione continua. Perché investire, per noi, significa semplificare. E far rendere ogni casa, da subito.