Negli ultimi anni, sempre più investitori – grandi e piccoli – si stanno avvicinando al mondo degli affitti brevi. Il motivo è semplice: rispetto all’affitto tradizionale, i margini possono essere più interessanti, la gestione è più dinamica e, in molti casi, si mantiene anche la flessibilità d’uso dell’immobile, che può essere impiegato anche per la classica vacanza familiare.
Ma l’aspetto forse più decisivo è questo: con gli affitti brevi, il pagamento è sempre anticipato. Il turista paga prima di entrare in casa, eliminando completamente il rischio di morosità o mancati pagamenti – uno dei problemi più temuti da chi affitta con contratti tradizionali.
Fare affitti brevi non significa solo “comprare casa e affittarla su Airbnb”.
L’investimento va progettato, valutato e gestito con consapevolezza.
E in questo contesto, Buytorent si propone come una piattaforma che integra tutte le fasi del processo: dalla selezione alla gestione dell’immobile.
Vediamo come funziona, quali sono i punti critici dell’investimento in affitti brevi e perché un approccio integrato può fare la differenza.
1. Il problema di chi compra a distanza: scegliere senza conoscere
Una delle trappole più comuni è quella di acquistare una casa solo sulla base di foto, planimetrie o promesse di rendita. Questo accade soprattutto quando si investe in città dove non si vive, o in località turistiche frequentate solo saltuariamente.
Il rischio? Comprare in una zona poco attrattiva, con servizi inadeguati, o in un edificio che presenta criticità nascoste (acustica, qualità della struttura, condominio problematico…).
La proposta alternativa: il soggiorno di prova
Buytorent offre una possibilità rara nel mercato: soggiornare per qualche giorno nella casa che stai valutando di acquistare. Un’esperienza concreta che ti permette di capire l’appartamento, il quartiere, l’organizzazione dell’accoglienza e il suo reale potenziale turistico.
Il processo è semplice: la maggior parte delle case presenti su Buytorent è attiva come casa vacanza e disponibile per la prenotazione.
Ti basterà cliccare su “Soggiorna prima di comprare” per provare davvero cosa significa essere un ospite nella casa che vorresti acquistare – senza bisogno di avvisarci o segnalare che stai pensando di investire. Un modo per prendere decisioni basate sull’esperienza, non solo su planimetrie e promesse.
2.L’effetto “spezzatino”: quando ogni fase è scollegata
Nel modello tradizionale, l’investitore si trova a interagire con più soggetti: l’agente immobiliare, il tecnico che verifica l’immobile, il commercialista per la fiscalità, e infine il property manager per la gestione. Ma nessuno ha una visione d’insieme.
Questo genera ritardi, errori di valutazione e scelte poco coerenti.
La proposta integrata: un unico team per tutto il percorso
Con Buytorent l’investitore viene seguito da un unico interlocutore, che coordina ogni fase:
- Verifica tecnica e urbanistica
- Supporto all’acquisto
- Gestione operativa (a cura di Italianway e della rete di property manager)
In questo modo, tutte le decisioni sono collegate e basate su dati reali e obiettivi condivisi.
3.Il tempo è un costo: ogni mese perso incide sul rendimento
Molti sottovalutano questo aspetto: anche un buon investimento immobiliare può perdere efficienza se il passaggio da rogito a messa a reddito è troppo lungo. In media, chi compra un immobile non pronto deve affrontare almeno 2–4 mesi di lavori, arredi, foto, pubblicazione sui portali e attivazione della gestione.
La soluzione: immobili già operativi, senza tempi morti
Tutti gli immobili presenti su Buytorent sono già gestiti come case vacanza, con prenotazioni attive, recensioni online, arredi completi e gestione collaudata.
Questo significa che dal giorno successivo al rogito, l’appartamento può continuare a generare reddito senza interruzioni.
Dati alla mano, non solo promesse
Uno degli elementi distintivi del modello Buytorent è la disponibilità di dati reali.
Non si lavora su proiezioni ottimistiche, ma su statistiche di occupazione, guadagni netti, recensioni e performance storiche. Questo è possibile grazie alla collaborazione diretta con Italianway e una rete di property manager locali che gestiscono già gli immobili in vendita.
In questo modo l’investitore può valutare consapevolmente:
- Qual è il rendimento netto effettivo
- Quali sono i periodi di alta e bassa stagione
- Quali interventi di ottimizzazione sono già stati fatti (arredi, tariffe ecc..)
In sintesi: quando conviene davvero?
Se stai valutando l’acquisto di una casa da destinare agli affitti brevi, il consiglio è uno solo: ragiona in termini di efficienza, non solo di potenziale.
Un immobile già operativo, in una destinazione testata, con una gestione affidabile e dati certi, riduce i rischi e anticipa i risultati; e se puoi provarlo prima di comprarlo, ancora meglio.
Vuoi scoprire quali immobili sono già disponibili con gestione attiva?
Visita la pagina dedicata su Buytorent e inizia a selezionare in base a rendimento, località e disponibilità.
Il primo passo per un investimento immobiliare più intelligente parte da qui.
Chi siamo?
Buytorent è la prima piattaforma italiana dedicata all’acquisto di immobili a reddito chiavi in mano.
Tutti gli appartamenti in vendita sono case vacanza già operative, complete di dati reali di rendimento e gestite da professionisti dell’ospitalità. Un modo semplice, trasparente e immediato per investire nel settore turistico.
Siamo un team giovane con una solida esperienza alle spalle e una visione innovativa del real estate. Grazie alla nostra rete di partner – tra cui Italianway – accompagniamo ogni investitore in tutte le fasi: dalla scelta dell’immobile alla gestione continua. Perché investire, per noi, significa semplificare. E far rendere ogni casa, da subito.