Milano resta la città italiana d’elezione per chi investe nel mercato degli affitti brevi, grazie a flussi costanti di turismo, business travel ed eventi. Tuttavia, non tutte le aree performano allo stesso modo. La scelta del quartiere può fare la differenza tra un investimento ordinario e uno davvero redditizio. Uno dei fiori all’occhiello di questo scenario è certamente la zona dei Navigli.
Il quadro generale: dati ufficiali sul mercato degli affitti brevi
-
Secondo AIGAB, gli affitti brevi costituiscono appena il 2,4% del totale delle abitazioni milanesi, e solo lo 0,9% è effettivamente affittato per tutto l’anno.
-
Tuttavia, questo segmento genera 473 milioni di euro di prenotazioni annuali e un indotto complessivo di circa 1,9 miliardi.
-
Il rendimento medio lordo per gli affitti brevi è circa del 4,8%, con punte superiori al 6% in quartieri come Isola o Forlanini.
-
In confronto, l’affitto tradizionale “4+4” a Milano rende mediamente 4,9% lordo e circa 3,2% netto, con rendimenti che crollano intorno al 2,2% nelle zone centrali.
Conclusione: gli affitti brevi non sono un fenomeno di massa, ma producono un impatto economico rilevante. I rendimenti sono interessanti, soprattutto se si punta sulle aree giuste.
In sintesi, quartiere per quartiere
-
Centro / Brera: quartieri prestigiosi, con tariffe altissime che superano facilmente i 200 € a notte. Ma i costi di ingresso sono elevatissimi e riducono il rendimento percentuale.
-
Navigli: la domanda è vivace e costante grazie alla movida e al turismo.
-
Porta Romana e Città Studi: rappresentano l’equilibrio ideale tra costo di ingresso e redditività, con domanda solida da studenti e professionisti.
-
Isola: quartiere trendy e in crescita, che offre buone prospettive di rivalutazione, ma anche un mercato ormai molto competitivo.
-
Stazione Centrale: domanda continua e diversificata.
-
NoLo e Ripamonti: prezzi più contenuti, ma restano scommesse sul futuro: oggi il rendimento non è altissimo, ma il potenziale di rivalutazione patrimoniale può essere interessante.
L’opportunità concreta: via Brunacci
L’appartamento in Via Brunacci è un esempio perfetto di investimento già attivo e pronto a generare rendita:
Un trilocale luminoso, arredato con gusto, dotato di cucina abitabile, zona notte soppalcata e due camere matrimoniali — perfetto per ospitare fino a 6 persone.
Questa configurazione consente di:
-
massimizzare la redditività già nel breve periodo grazie alla gestione attiva;
-
intercettare diversi target: turisti, professionisti e famiglie in vacanza;
-
mantenere alto il tasso di occupazione in ogni stagione;
-
offrire flessibilità all’acquirente, che può usarlo, affittarlo o rivenderlo come asset a reddito.
Perché scegliere questa zona e questo appartamento
Domanda solida e ben profilata: I Navigli attraggono viaggiatori leisure, studenti internazionali e professionisti in trasferta, garantendo tassi di occupazione elevati e tariffe medie competitive (da 120 a 160 € a notte) grazie alla qualità percepita della zona.
Taglio ideale per l’affitto breve: La presenza di più stanze e una zona giorno separata lo rendono perfetto per gruppi di amici o famiglie, moltiplicando il rendimento rispetto a un classico bilocale. La gestione attiva lo posiziona già oggi come immobile a reddito pronto all’uso.
Conclusione: La zona dei Navigli è tra le più attrattive e dinamiche di Milano, e immobili ben gestiti come quello di Via Brunacci rappresentano una rara combinazione di rendimento immediato e valorizzazione futura.
Chi siamo?
Buytorent è la prima piattaforma italiana dedicata all’acquisto di immobili a reddito chiavi in mano.
Tutti gli appartamenti in vendita sono case vacanza già operative, complete di dati reali di rendimento e gestite da professionisti dell’ospitalità. Un modo semplice, trasparente e immediato per investire nel settore turistico.
Siamo un team giovane con una solida esperienza alle spalle e una visione innovativa del real estate. Grazie alla nostra rete di partner – tra cui Italianway – accompagniamo ogni investitore in tutte le fasi: dalla scelta dell’immobile alla gestione continua. Perché investire, per noi, significa semplificare. E far rendere ogni casa, da subito.